Presentazione
Durata
dal 12 Settembre 2024 al 8 Giugno 2025
Descrizione del progetto
Obiettivi
Il percorso è finalizzato alla partecipazione a FIRST LEGO League (competizione di robotica didattica). La First LEGO League (FLL) consente da quest’anno in Italia la creazione di eventi scolastici. Grazie a questo percorso gli studenti potranno realizzare i due percorsi principali della FLL: 1. realizzare un robot mobile che si muova all'interno dello scenario dell’anno in corso della Fll (per il 2024 è dedicato ai musei e alle diverse forme di arte), questa fase prende il nome di Robo Game 2. realizzazione di un progetto scientifico da esporre a una giuria organizzata dalla scuola anche con membri esterni. Partecipando a questo lab si potrà dunque ricevere la formazione per gli studenti e l’assistenza per la creazione di un evento dedicato in cui coinvolgere altri studenti e familiari.
Referenti
In collaborazione con
Partecipanti
Alunne ed alunni della scuola secondaria di I grado.
Risultati
Il primo marzo, presso l’Istituto Cannizzaro di Rho, si è svolta la competizione regionale della Lombardia della FIRST LEGO League Challenge, un evento che ha visto protagoniste squadre di studenti tra i 9 e i 16 anni, impegnate in un’affascinante sfida STEM.
La FIRST LEGO League Challenge è una competizione internazionale che stimola i ragazzi a sviluppare competenze in scienza, tecnologia, ingegneria e matematica (STEM) attraverso la progettazione, costruzione e programmazione di robot con i set LEGO Education SPIKETM Prime o LEGO MINDSTORMS®. Oltre alla competizione robotica, ogni squadra ha lavorato su un progetto di ricerca, individuando e proponendo soluzioni innovative a un problema reale legato al tema dell’anno. La stagione 2024/2025 della FIRST LEGO League Challenge, denominata “SUBMERGED”, invita le squadre a esplorare le profondità degli oceani, affrontando sfide legate all’oceanografia e alla sostenibilità marina.
Le squadre progettano, costruiscono e programmano robot autonomi utilizzando set LEGO Education SPIKETM Prime o LEGO MINDSTORMS®. Questi robot devono completare una serie di missioni su un campo di gara che simula ambienti oceanici. Le missioni includono, ad esempio, il campionamento di specie marine, la pulizia di sversamenti di petrolio e l’installazione di barriere coralline artificiali. Ogni missione completata con successo assegna un determinato punteggio alla squadra.
L’evento ha rappresentato un’importante occasione di crescita per tutti i partecipanti, che hanno potuto mettere in pratica il pensiero critico, la collaborazione e la creatività. La giornata è stata caratterizzata da un’atmosfera di grande entusiasmo e spirito di squadra, con giovani talenti che hanno dimostrato competenze tecniche e capacità di problem solving di alto livello.
I nostri studenti della scuola secondaria di primo grado, divisi in due squadre, capitanate rispettivamente dal prof Iotti e dal prof. Saccà hanno partecipato alla gara aggiudicandosi rispettivamente due premi.Premio “Eccellenza ingegneristica” e “Progetto più innovativo”.
Un plauso particolare va alle squadre partecipanti, agli insegnanti che hanno supportato i ragazzi nel loro percorso. La competizione non è solo un’opportunità per avvicinarsi alla robotica e alla programmazione, ma anche un’occasione per sviluppare valori fondamentali come il lavoro di squadra e l’innovazione.