Giornata Nazionale del risparmio energetico M’illumino di meno

Il 16 febbario 2025 si celebra la XXI Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili “M’illumino di Meno”

M’illumino di Meno è la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili ideata nel 2005 da Rai Radio2 con la trasmissione Caterpillar ed è inserita nel curricolo verticale di Educazione civica del nostro istituto.
M’illumino di Meno si celebra ogni anno il 16 febbraio per diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e del risparmio delle risorse.
L’edizione 2025 dura una settimana, dal 16 febbraio al 21 febbraio, ed è dedicata allo spreco energetico nel settore del fast fashion , che ha un enorme impatto ambientale, e alle alternative virtuose che promuovono il riuso e la valorizzazione degli abiti.

Anche quest’anno M’illumino di meno invita scuole, università, amministrazioni, aziende, associazioni,
condomìni, cittadini, ad aderire con una piccola o grande azione sostenibile: spegnere le luci, cenare a lume di candela, usare la bici, piantare un albero…
Per la realizzazione delle attività, le scuole possono consultare il Decalogo di M’illumino di Meno sul sito
www.milluminodimeno.rai.it e l’area riservata del sito della scuola – sezione giornate PTOF.
Inoltre, il Festival della Scienza di Genova ha ideato appositamente per M’illumino di Meno alcune attività da svolgere in classe, adatte a diverse fasce di età, disponibili sul sito www.festivalscienza.it .
PROPOSTE DIDATTICHE
1. Leggere in classe il Decalogo del risparmio energetico di Caterpillar e riflettere sull’uso dell’energia.
2. Spegnere simbolicamente, per un po’, le luci non indispensabili.
3. Realizzare un’attività didattica dedicata al tema dello spreco energetico nel settore del fast fashion e al
riuso creativo.
Per approfondire:
M’illumino di Meno 2025 Presentazione
M’illumino di Meno 2025 Stampa
L’impatto della produzione e dei rifiuti tessili sull’ambiente _ Tematiche _ Parlamento europeo
Millumino_2025 Decalogo